BREVE GUIDA: COSA FARE IN CASO DI INCIDENTE STRADALE? CONTATTA L’AVVOCATO ESPERTO IN SINISTRI STRADALI

Tale guida si pone come obiettivo di rilevare le informazioni più importanti da sapere nelle ipotesi di sinistro stradale e successivamente ottenere il giusto risarcimento danno in relazione al caso di specie.

  • Cosa devo fare dopo un sinistro stradale?

La prima cosa da fare è certamente mantenere la calma e non farsi prendere dall’ansia. Un sinistro stradale ovviamente può essere più o meno grave: in tale ultima ipotesi occorre prestare la dovuta assistenza ai feriti presenti e quindi chiamare i soccorsi.

Come noto, il fatto che ci siano feriti comporta necessariamente l’intervento delle autorità di pubblica sicurezza che procederanno a redigere la “Relazione del sinistro stradale”: analisi dello stato dei luoghi, dichiarazioni dei conducenti ed eventuali testimoni ed ogni altro elemento idoneo ed utile che consenta di ricostruire la dinamica del sinistro stradale.

Supponiamo invece che il tuo sinistro sia di lieve entità, anche in questo caso occorre mantenere la calma e soprattutto, ove possibile, cercare di trovare un accordo con il conducente del veicolo antagonista e procedere alla compilazione del cosiddetto modulo CAI ed alla successiva sottoscrizione del medesimo.

Ciò posto, che sia un sinistro di grave entità ovvero lieve la cosa più importante da fare è cercare di reperire più prove possibili al fine di ricostruire il sinistro stradale perfettamente.

  • Quali sono i termini da rispettare e gli adempimenti più importanti?

Superata la prima fase, ricordati di denunciare immediatamente il sinistro alla tua assicurazione ovverosia entro il termine di tre giorni.

La raccolta delle prove per la ricostruzione del sinistro stradale e la denuncia del sinistro alla tua assicurazione entro il predetto termine costituiscono gli adempimenti più importanti nelle ipotesi di sinistro stradale.

Fatto ciò, procedi con assoluta calma e con ordine, non avere fretta di contattare il primo avvocato che ti passa davanti. Fai estremamente attenzione, i sinistrali stradali è un filone che interessa a molti, poiché si ritiene sia un settore che consente di ottenere “soldi facili”.

Non di rado si sente dire: bastano due telefonate e qualche email con il liquidatore dell’assicurazione e la pratica è chiusa.

Non è così! Si, certamente le assicurazioni effettuano la loro offerta perché obbligati per legge, ma la domanda che ti devi porre è: l’offerta è conforme al danno che ho effettivamente subito?

E’ proprio qui che entra in campo l’avvocato esperto di sinistri stradali che affiancato da tecnici (medico legale, ingegneri, periti ed altro) procederà ad una analisi completa della questione richiamando ogni singola voce di danno richiamabile in relazione al caso di specie.

Tra l’altro, l’avvocato di sinistri stradali ha una rete di collaboratori che consente di seguire la pratica senza dispendio eccessivo di denaro.

In estrema sintesi: devi scegliere un avvocato specializzato in sinistri stradali che procederà a diffidare la compagnia assicurativa e quindi ad aprire il sinistro stradale.

  • Come posso stabilire il mio punteggio percentuale di invalidità permanente e quindi il risarcimento del danno biologico per sinistri stradali?

Dopo aver scelto un buon avvocato, sotto suggerimento del tuo medico di famiglia devi effettuare ogni visita medica utile per poter determinare una diagnosi chiara e ben definita.

Se sei stato ricoverato in ospedale, l’avvocato specializzato in sinistri stradali procederà a richiedere la tua cartella clinica.

Lo step successivo è nominare un medico legale che alla luce della documentazione medica procederà, per l’appunto, a determinare la tua invalidità permanente in termini percentuali.

E’ proprio siffatta percentuale che consentirà di elaborare i conteggi richiamando per esempio le cosiddette tabelle di Milano.

Attenzione però la somma non è soggetta ad automatismi poiché si stabilisce un minimo ed un massimo risarcibile a titolo di danno biologico per sinistri stradali.

L’avvocato per i sinistri stradali raggiungerà un accordo con il liquidatore per farti ottenere il giusto risarcimento danni per sinistri stradali cercando di puntare alla massima personalizzazione del danno.

Non di rado alcuni colleghi non richiamano alcune voci di danno: danno riflesso per i parenti dell’infortunato principale del sinistro stradale, danno capacità lavorativa per aver perso il lavoro dopo un sinistro stradale.

Ancora peggio, altri colleghi accettano passivamente quanto offerto dal liquidatore della compagnia assicurativa con il solo fine di chiudere immediatamente la pratica e quindi incassare, altrettanto immediatamente, le spese legali. 

Conclusioni

Non avere fretta di assegnare la tua pratica all’avvocato che ti segue per altre questioni, preoccupati di scegliere un avvocato esperto in sinistri stradali. Potresti perdere una notevole fetta del tuo legittimo risarcimento del danno per sinistri stradali.

Preoccupati di avvisare immediatamente la tua assicurazione e di raccogliere più prove possibili per ricostruire la dinamica del sinistro: foto, video, dichiarazioni dei conducenti e testimoni.

Fatti questi adempimenti, scegli con la dovuta e doverosa attenzione l’avvocato esperto che ti farà ottenere il giusto risarcimento per il tuo sinistro stradale. 

Prima consulenza gratuita, chiedi maggiori informazioni: adempimenti principali sinistri stradali; come calcolare il danno biologico sinistri stradali ed ogni altra informazione utile sui sinistri stradali.



PRENDITI CURA DEI TUOI DIRITTI IN AMBITO MEDICO SANITARIO
Chiedi maggiori informazioni sull’argomento
E-mail: info@portaleassistenzalegale.it
Mobile: +39 391 460 2735
Condividi: