L’INDENNIZZO DIRETTO ALLA PROPRIA COMPAGNIA ASSICURATIVA: PRESUPPOSTI, CONTENUTO E TEMPI DELLA COSIDDETTA PROCEDURA DI RISARCIMENTO DIRETTO.

L’indennizzo diretto è una procedura speciale che garantisce la gestione e successivamente la chiusura della pratica di sinistro stradale in tempi più stretti.

  • Cos’è la procedura di indennizzo diretto e come si attiva?

Il risarcimento diretto è una procedura speciale che consente di formulare le richieste risarcitorie e di rimborso spese per sinistri stradali direttamente alla propria assicurazione R.C.A.

Si tratta di una procedura speciale ma che richiede comunque l’assistenza di un avvocato esperto in sinistri stradali al fine di ottenere il giusto risarcimento danni per sinistri stradali.

  • Quali sono i presupposti per attivare la procedura di risarcimento diretto?

I presupposti affiché possa attivarsi la procedura di indennizzo diretto è che il sinistro stradale sia avvenuto tra due veicoli ed in presenza di microlesioni ovverosia che eventuali danni fisici non riportino una invalidità permanente superiore al 9 %.

Pertanto, la procedura facoltativa in esame non può essere attivata nelle seguenti ipotesi: – tamponamento a catena cioè sinistro con più veicoli; – ove un veicolo coinvolto nel sinistro non risulta regolarmente assicurato e/o non è stato immatricolato in Italia; – in presenza di pedone, ciclista o bene immobile; – l’indennizzo diretto si esclude altresì ove nel sinistro stradale sia stato coinvolto un veicolo speciale.

In altri termini, la procedura di risarcimento diretto può essere attivata esclusivamente nei sinistri stradali che non siano particolarmente complessi.

Calcolo il danno non patrimoniale.

  • Come attivare la procedura di indennizzo diretto?

Superati i limiti di cui sopra, la richiesta di risarcimento per sinistri stradali viene inviata alla propria assicurazione a mezzo pec o lettera raccomandata e per conoscenza anche alla compagnia assicuratrice del mezzo danneggiante.

Infatti anche la compagnia assicurativa del mezzo antagonista deve avere l’esatta conoscenza del sinistro atteso che nella fase successiva si potrebbe rivalutare la procedura speciale attivata ed optare per la procedura ordinaria.

Ricevuta la lettera di intervento e/o la diffida la compagnia assicuratrice assegnerà un numero di sinistro e si attiverà uno scambio di corrispondenza tra il liquidatore e l’avvocato al fine di mettere a disposizione la documentazione anagrafica e medica necessaria per la trattazione del sinistro.

Ecco la lista dei documenti e/o informazioni: – generalità e documenti personali del soggetto danneggiato; – la dinamica del sinistro; – reddito del danneggiato; – documentazione medica corredata dall’attestazione di avvenuta guarigione; – dichiarazione che non si ha diritto a prestazioni economiche da parte di enti assistenziale e/o previdenziale ovverosia che non si sta percependo alcuna pensione.

  • Quali sono i tempi per la chiusura del sinistro stradale attivato con indennizzo diretto?

La compagnia assicuratrice, ricevuta la documentazione prima detta, ha l’obbligo di formulare una offerta formale entro il termine di 90 giorni o 60 giorni nel caso in cui il danneggiato abbia subito esclusivamente danni alle cose e quindi non ha riportato alcuna lesione fisica.

Formulata l’offerta, il danneggiato non ha l’obbligo di accettare e le somme riconosciute costituiscono una mera anticipazione rispetto al risarcimento danni complessivo.

In altri termini, ove l’offerta non risulta congrua si può sempre rifiutare ed accettare la somma offerta nell’attesa che la questione si possa risolvere con il riconoscimento di un giusto risarcimento per sinistri stradali.

Conclusioni

Soprattutto la procedura di indennizzo diretto richiede che venga seguita da un avvocato esperto in sinistri stradali, poiché vi è la tendenza a sottovalutare la questione trattandosi di sinistro stradale non complesso.

E’ importante che al danneggiato venga riconosciuto il giusto risarcimento ed evitare quindi l’accettazione passiva di offerte da parte della compagnia assicurativa non sono conformi al caso di specie.

Prima consulenza gratuita, chiedi maggiori informazioni: procedura speciale di indennizzo diretto, danno biologico sinistri stradali, relazione tecnica medico legale. 



PRENDITI CURA DEI TUOI DIRITTI IN AMBITO MEDICO SANITARIO
Chiedi maggiori informazioni sull’argomento
E-mail: info@portaleassistenzalegale.it
Mobile: +39 391 460 2735
Condividi: